
Sedazione controllata
Hai paura? Sei nervoso?
Ora puoi rilassarti con la sedazione controllata
Cos’è la sedazione controllata?
La sedazione è una tecnica da anni ampiamente diffusa negli Stati Uniti, in Canada e in diversi paesi europei. La somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria, induce un senso di rilassatezza, riducendo la carica emotiva, la percezione del dolore e lo stato ansioso, aumentando la trattabilità del paziente e facilitandone la collaborazione con il medico, mantenendo tuttavia inalterati i riflessi tutelari. È bene ricordare che la sedazione non produce effetti collaterali e presenta solo generiche controindicazioni.

Le paure spariscono ed un piacevole senso di benessere ti accompagnerà per tutta la durata della seduta

Pedonzia
Notoriamente i bambini sono i soggetti che subiscono maggiormente il problema “dell’ansia odontoiatrica”, che spesso sfocia nella più completa non collaborazione. La sedazione risolve questo problema facendo risparmiare tempo e facilitando il lavoro degli operatori.
Portatori di handicap
Alcune categorie di portatori di handicap, sono spesso impossibilitati ad essere sottoposti a cure odontoiatriche ambulatoriali. La sedazione in alcuni casi risolve radicalmente questo problema.
Implantologia
Questa tecnica, ampiamente diffusa, “obbliga” il paziente a lunghi tempi di intervento, che producono momenti di stress, che sfociano talvolta in “non collaborazione”, proprio nei momenti topici, la sedazione aiuta ad affrontare tutte le fasi dell’intervento in modo sereno e collaborativo.