fbpx

Gengive ritirate: cause e rimedi

Le gengive ritirate è un problema estremamente comune, soprattutto (ma non certo limitato) a persone di età superiore ai quarant’anni. Il parodontista è la figura che si occupa di dare ai pazienti la migliore cura possibile e in questo articolo spiegheremo quali sono le cause per cui le gengive recedono e cosa si può fare per prevenire e trattare la condizione.

Segnali delle gengive ritirate

Quando le gengive si stanno ritirando si tirano indietro dalla superficie dei denti, esponendo le superfici delle radici e aprendo la porta per la proliferazione di batteri e placca. Il problema è che questo accade lentamente nel tempo e tante persone non diventano consapevoli del problema fino a quando non vi è stato un significativo (e per lo più irreversibile) danno.

Ecco i sintomi più comuni delle gengive ritirate e problemi parodontali in generale:

  • Sanguinamento dopo spazzolatura o filo interdentale
  • Rossore e gonfiore gengivale
  • Alito cattivo
  • Dolore alla gengiva
  • Sensibilità causata dalle radici dei denti esposte
  • La fase finale delle gengive ritirate è lo spostamento o la perdita dei denti, perché le gengive danneggiate semplicemente non possono tenerli in posizione.

Cause delle gengive ritirate

Perché le gengive recedono? Ci sono una serie di motivi per cui le gengive potrebbero recedere:

  • Malattia gengivale (nota come gengivite) causata da scarsa igiene dentale
  • Accumulo di placca indurita (noto come tartaro)
  • Storia familiare di debolezze parodontali e malattia
  • Spazzolatura troppo aggressiva su un lungo periodo
  • Stringere o digrignare i denti
  • Denti disallineati
  • Fumo
  • Diabete
  • Alcuni farmaci che causano una bocca secca (con saliva inadeguata i tessuti in bocca diventano vulnerabili alle infezioni batteriche)

Come curare le gengive ritirate

Se si sospetta che le gengive stiano recedendo, o in realtà se qualcosa circa la vostra salute orale non sembra come dovrebbe essere, vi consigliamo di chiamare il nostro studio il prima possibile. É importante non rimandare perché il problema va solo a peggiorare e questo poi richiederà misure più drastiche.

I casi lievi possono essere efficacemente trattati dal dentista e igienista per esempio vi verrà prescritto una pulizia profonda per sbarazzarsi di placca e tartaro sotto la linea delle gengive, in modo che possano guarire.

Se la condizione è più avanzata, è necessario consultare un parodontista per affrontare il problema in modo più aggressivo. Il nostro parodontologo può far ricrescere le gengive utilizzando innesti e altre tecniche di rigenerazione.

Le gengive ritirate rispondono bene al trattamento se si cattura la condizione nelle prime fasi. Il motivo per cui è così importante fare un check-up dentale almeno ogni 6 mesi così come una regolare pulizia dei denti, è perchè questi sono i migliori metodi di prevenzione contro le gengive ritirate. Il dentista sarà in grado di individuare la condizione e prescrivere il trattamento per stroncare sul nascere prima che peggiori. Con il nostro parodontista interno a portata di mano, troveremo le migliori strategie per soddisfare le vostre esigenze individuali.

Perchè scegliere l’Odontoiatrica Urciuolo?

All’Odontoiatrica Urciuolo, abbiamo un grande team di dentisti professionisti pronti a darvi il miglior consiglio adatto al vostro caso.

Se avete bisogno di vedere un Ortodontista, Parodontista, Igienista, Implantista Dentista, Endodontista o Dentista Generale –siamo la vostra casa per l’odontoiatria.

Prenota ora il tuo appuntamento per una consulenza.

Chiamaci allo 06 99.22.07.80: il nostro centralino risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Seguici su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato sulle novità del nostro studio.

2022-01-19T09:17:35+00:00
Torna in cima