fbpx

Come superare la paura del dentista?

E’ abbastanza normale, che per molte persone l’appuntamento con il dentista non sia un momento molto piacevole, ma comunque nella maggior parte dei casi, seppur con un po’ di paura, riescono ad andare alla visita dal loro specialista di fiducia per ricevere cure e consigli.
Questo però non succede per chi soffre della paura del dentista, detta odontofobia. Si tratta di una vera e propria fobia per il dentista, un disturbo che è stato anche riconosciuto dall’OMS come malattia a tutti gli effetti.

Cos’è l’odontofobia?

Con il termine odontofobia ci riferiamo ad un fenomeno di estrema paura del dentista e delle cure dentistiche. Un essere umano su cinque ha paura del dentista.
Tuttavia alcuni riescono a gestire in qualche modo l’ansia e la preoccupazione e riescono ad affrontare la situazione, per altri invece è così intensa che evitano tutto quello che ha a che fare con il dentista stesso, anche semplici visite di controllo o interventi per risolvere sintomi dolorosi.

Le persone soggette a questa fobia preferiscono soffrire piuttosto che sottoporsi ad una seduta odontoiatrica. Questi pazienti rimandano continuamente l’appuntamento con l’odontoiatra, scegliendo di assumere antibiotici e antidolorifici, che tamponano il problema senza, ovviamente, risolverlo. Il rischio però è quello di avere un peggioramento del quadro clinico che può causare conseguenze negative, come per esempio: gengivite, parodontite, perdita di denti e ascessi. Tutti questi disturbi possono a loro volta compromettere la masticazione e provocare anche un eventuale danno estetico.

Come si manifesta l’odontofobia?

Chi soffre di odontofobia ha di solito vissuto un’esperienza negativa dal dentista. Per questo motivo gli odori che usualmente si trovano in uno studio odontoiatrico possono richiamare alla memoria l’episodio in questione. Anche per il rumore vale la stessa cosa, infatti il suono del trapano o di altri strumenti che vengono usati, possono far riemergere brutti ricordi.
Infine l’aspetto dello studio e dei suoi accessori, ha un ruolo importante nel far tornare alla mente i ricordi spiacevoli, come per esempio la siringa per l’anestesia o le pinze per l’estrazione.
Chi soffre di odontofobia amplifica ogni sensazione, aumentando quindi anche la propria percezione del dolore.
I sintomi più comuni che hanno le persone che hanno estrema paura del dentista sono sudorazione, tachicardia, iperventilazione, nausea, fiato corto, tremori, o altri sintomi tipici dell’ansia e del panico.

Perché si ha paura del dentista?

L’aspetto principale che causa la paura del dentista è la paura del dolore. Alcuni studi affermano che l’intensità e le manifestazioni della paura del dentista variano a seconda del tipo di intervento che il paziente immagina di fare o che sta facendo: estrazioni, terapie canalari, impianti, o altri interventi lunghi ed invasivi vengo associati maggiormente a sintomi fobici.
Le ricerche riportano che gli individui che hanno vissuto esperienze dolorose dal dentista sono 14 volte più a rischio di avere paura del dentista rispetto a chi non avuto un’esperienza del genere e sono sicuramente più inclini a non ripetere cure in futuro.

Tre consigli per smettere di avere paura:

Questi consigli potrebbero essere utili per riuscire a risolvere questo problema a lungo termine ed in modo efficacie.

Informarsi: avvicinarsi a ciò che fa paura cercando gradualmente informazioni; è più facile affrontare il problema se lo si conosce bene

Affidarsi ad un dentista di fiducia: avere fiducia nel proprio dentista è sicuramente uno degli aspetti più importanti da ricercare; una figura competente che in caso di dubbi può aiutarti a comprendere meglio la situazione

Procedere gradualmente: programmare insieme al proprio dentista di fiducia un calendario di sedute da fare, partendo magari da quelle meno invasive, in questo modo il paziente può avvicinarsi gradualmente alle proprie paure e non sentire più dolore

Nella nostra struttura, per i pazienti che hanno maggiore difficoltà a superare questa paura, possiamo proporre la sedazione cosciente.
La sedazione cosciente aiuta a ridurre l’ansia, il disagio e il dolore che si possono avvertire durante alcuni trattamenti odontoiatrici o medici in generale. Si tratta di un’unione di farmaci tranquillanti e di analgesici che inducono il rilassamento ed eliminano il dolore.

Il dentista o l’anestesista responsabile della procedura analizza come prima cosa la storia clinica del paziente ed effettua i dovuti controlli medici per verificare se ci sono impedimenti di rilievo alla sedazione e individua le dosi e le tempistiche di somministrazione più adatte.

Nel nostro Studio vi assisteremo con professionalità e affronteremo insieme le vostra paura della visita odontoiatrica.

 

Vuoi avere maggiori informazioni? Contattaci ora!

Noi di Odontoiatrica Urciuolo seguiremo ogni caso con massima attenzione e cura, assicurandoci di garantire un trattamento specifco e strutturato per ogni paziente. Seguendo delle piccole accortezze ed i nostri consigli, insieme a delle visite periodiche riuscirete facilmente a difendere il vostro sorriso, prenota la tua visitas ora! Il tuo sorriso non aspetta!

Prenota ora il tuo appuntamento per una consulenza.

Chiamaci allo 06 99.22.07.80: il nostro centralino risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Seguici su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato sulle novità del nostro studio.

2022-05-25T06:04:35+00:00
Torna in cima