Implantologia
L’implantologia permette di ricostruire il patrimonio dentale perduto senza l’ausilio di protesi rimovibili o ponti, ma mediante l’inserimento nell’osso di pilastri, i cosiddetti impianti, che, una volta integrati nell’osso stesso, potranno supportare uno o più denti artificiali idonei a svolgere la loro funzione. Gli impianti sono costituiti in titanio, metallo di larghissimo uso in chirurgia per la sua neutralità biologica che ne assicura l’accettazione dell’organismo.
La loro superficie è trattata in modo da esaltare la possibilità di osteointegrazione, ovvero dell’accorpamento dentale nella compagine ossea.
Gli impianti dentali devono essere prodotti e confezionati a norma di legge e vengono pertanto accompagnati da un certificato che può essere visionato e conservato dal paziente a sua garanzia.
Una volta effettuato l’intervento chirurgico, occorre aspettare un tempo variabile a seconda se siano state effettuate o meno delle modifiche ossee, per poter procedere alla protesizzazione, ovvero al carico implantare con un dente artificiale in resina o in ceramica, tutti materiali di elevato valore estetico.